Nel 1962, per volontà della Sezione A.N.A. “Monte Grappa” di Bassano nasce il Reparto Donatori di Sangue "Monte Grappa" con l'obiettivo di rispondere alle esigenze ospedaliere del territorio.
I primi volontari che aderiscono all'associazione sono tra gli iscritti all’A.N.A. Bassanese.
Successivamente, la proposta di adesione al Reparto viene estesa in un primo tempo ai familiari degli alpini e poi, ad amici e simpatizzanti dell’A.N.A.
A fronte del considerevole incremento delle adesioni, negli anni ‘80 viene concessa al Reparto piena autonomia gestionale, patrimoniale e di bilancio; mantenendo saldo il collegamento morale e promozionale con la Sezione A.N.A.
L’Associazione Reparto Donatori di Sangue "Monte Grappa" è rappresentata graficamente da un simbolo raffigurante il nome della stessa ed elementi grafici che richiamano sinteticamente gli scopi e l'origine dell’Associazione.
Il Primo Presidente dell'Associazione è Uti Fabris, al quale è intitolata una borsa di studio rivolta a ragazzi che hanno conseguito il diploma con voti eccellenti.
Negli anni, all’interno del Reparto Donatori Sangue “Monte Grappa”, si sono costituiti 54 gruppi ciascuno dei quali gestito da un presidente e da un consiglio direttivo.
I 54 gruppi sono suddivisi in 7 mandamenti per vicinanza territoriale coordinati da un consigliere mandamentale.
Ad oggi, il Reparto conta circa 6.200 donatori attivi, i quali, donando il loro sangue e il loro plasma, aiutano gli ospedali della Provincia di Vicenza ad essere autosufficienti e pronti a salvare vite e curare malati.
L'Associazione ha al suo interno anche moltissimi soci che, non potendo più donare o essendo impossibilitati a farlo, donano il loro tempo alla promozione della donazione di sangue e emoderivati.
Tra donatori attivi, donatori “in pensione” e volontari, il Reparto Donatori Sangue “Monte Grappa” è composto di circa 9.000 persone dedite al dono.