Entra nella nostra squadra

Possono diventare donatori tutti coloro che godono di buona salute.

Come diventare donatore:
1) Contatta il presidente del gruppo più vicino alla tua residenza (scarica qui la lista contatti) oppure per maggiori informazioni scrivici tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o nei nostri canali social.

2) Il presidente del gruppo più vicino alla tua residenza ti aiuterà a prenotare la prima visita di idoneità alla donazione presso il centro trasfusionale dell'Ospedale San Bassiano oppure potrai farlo autonomamente chiamando il centro trasfusionale dal lunedì al venerdì dalle 11:15 alle 13:15 o il sabato dalle 11:00 alle 12:00 allo 0424-888701. Al numero indicato, ti risponderà un operatore del centro trasfusionale al quale devi fornire nome, cognome, data di nascita, comune di nascita e numero di cellulare. 
Le visite di idoneità si svolgono al mattino, puoi fornire al presidente del gruppo o all'operatore del centro le tue preferenze in merito a giorni della settimana e orari.

3) Il giorno della visita di idoneità presentati circa 15 minuti in anticipo rispetto all'orario prestabilito questo perché ti verranno misurati alcuni parametri e dovrai compilare un questionario relativo al tuo stato di salute, ai tuoi comportamenti e stili di vita.
Verificati i parametri e compilato il questionario, seguirà un colloquio con il medico esperto in medicina trasfusionale.


Il medico durante il colloquio:

valuta il questionario anamnestico accertando che le domande siano state comprese e indaga su eventuali patologie, assunzioni di farmaci o altro segnalato

valuta le condizioni generali del donatore con particolare attenzione a stati di debilitazione, anemia, ittero, cianosi, dispnea, inabilità mentale, intossicazione alcolica, uso di stupefacenti, abuso di farmaci

accerta che il donatore possegga i requisiti fisici per la donazione 

indaga su eventuali comportamenti a rischio

fa eseguire esami ematochimici (ad ogni donazione vengono eseguiti i controlli sierologici relativi al virus epatite B, epatite C, HIV, sifilide e emocromo; una volta all'anno esami per il controllo della salute del donatore e periodicamente l'elettrocardiogramma) 

Le domande non vengono poste con l'intento di invadere la vita privata e il diritto alla riservatezza del donatore ma per garantire una maggiore sicurezza trasfusionale!

4) Se dai controlli eseguiti dovessero evidenziarsi esami alterati, il centro trasfusionale informa tempestivamente il donatore indicando eventuali suggerimenti, tempi di sospensione ed indicazione al tipo di donazione più idonea. Se non si ricevono telefonate da parte del centro trasfusionale o lettere via posta, dopo circa 40 giorni dalla visita di idoneità, è possibile prenotare la prima donazione.
RICORDA: La prima donazione va prenotata chiamando il centro trasfusionale.

5) Effettuata la prima donazione, se non vengono evidenziate anomalie particolari, potrai prenotare le donazioni successive in autonomia nel Portale Del Donatore. Trovi tutte le info per la prenotazione in home page.

Le donne possono prenotare la donazione di sangue ogni 6 mesi mentre gli uomini ogni 4 mesi.
La donazione di plasma, sia per le donne che per gli uomini, può essere prenotata ogni 15 giorni.

6) Per qualsiasi dubbio medico o in merito a criteri/periodi di sospensione, contatta il centro trasfusionale negli orari indicati al punto 2.

 

PRIMA DELLA VISITA DI IDONEITA' O DELLA DONAZIONE, RICORDA DI FARE COLAZIONE!

Cosa puoi mangiare:

2/3 biscotti SECCHI

Caffè

Frutta fresca

Cosa NON puoi assumere prima della donazione:

Cibi grassi (panini, affettato, patatine...)

Latte e derivati

Creme (cornetto con crema pasticcera...)

 

Curioso di scoprire come avviene la prima donazione?
Guarda il video di Giorgia!

SEGUICI SUI SOCIAL